Come anticipato l’ozonoterapia è un trattamento che prevede l’iniezione di una miscela gassosa di ossigeno e ozono nel corpo in grado di contrastare il dolore e promuovere la guarigione. Viene somministrata in diverse aree del corpo a seconda della specifica patologia che si deve trattare.
Il processo di ozonoterapia si basa sull’azione terapeutica dell’ozono, una molecola composta da tre atomi di ossigeno. Quando l’ozono viene iniettato nel corpo, reagisce con i composti presenti nei tessuti dando origine a una serie di reazioni chimiche che comportano diversi effetti biologici.
L’azione antidolorifica e antiinfiammatoria dell’ozonoterapia è dovuta principalmente a due effetti benefici.
Effetto antinfiammatorio
L’ozono stimola la produzione di molecole antiinfiammatorie e inibisce la produzione di molecole che favoriscono l’infiammazione, come le prostaglandine e le citochine. Questo aiuta a ridurre l’infiammazione nella zona interessata e, di conseguenza, il dolore associato.
Effetto ossidativo
L’ozono ha la capacità di aumentare la produzione di specie reattive dell’ossigeno e di ossidanti che stimolano la rigenerazione cellulare e la riparazione dei tessuti danneggiati. Inoltre, l’ozonoterapia migliora la circolazione sanguigna e l’apporto di ossigeno alle cellule, favorendo la guarigione e riducendo il dolore.
L’ozonoterapia agisce sul dolore attraverso un’azione combinata di effetti antinfiammatori e ossidativi, che contribuiscono a ridurre l’infiammazione e a promuovere la rigenerazione e la riparazione dei tessuti danneggiati.
Tipi di dolore che possono essere trattati con l’ozonoterapia
Data la sua capacità di ridurre sia il dolore che l’infiammazione l’ozonoterapia viene utilizzata per trattare una vasta gamma di patologie.
Qui di seguito troverete elencati alcuni tipi di dolore che possono essere trattati con l’ozonoterapia.
Dolore muscoloscheletrico
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e rigenerative, l’ozono contribuisce a ridurre il gonfiore e migliorare la funzione articolare, offrendo un sollievo significativo ai pazienti affetti che soffrono di patologie muscolo scheletriche come per esempio artrosi, ernie e protrusioni discali.
Dolore neuropatico
Visto la sua capacità di migliorare la circolazione sanguigna e l’apporto di ossigeno ai nervi danneggiati, con consecutiva riduzione sia dell’infiammazione che del dolore, l’ozonoterapia viene spesso utilizzata nel trattamento del dolore neuropatico come per esempio la sciatica, causata dalla compressione del nervo sciatico, e la nevralgia del trigemino, un dolore intenso che colpisce il volto.
Dolore diffuso associato a fibromialgia e sindrome da fatica cronica
Queste condizioni sono spesso caratterizzate da dolore diffuso, stanchezza e disturbi del sonno. L’ozonoterapia contribuisce a ridurre l’infiammazione sistemica e a migliorare la funzione del sistema immunitario, donando così sollievo dai sintomi dolorosi associati a queste patologie.
Benefici dell’ozonoterapia per il dolore
L’ozonoterapia offre diversi potenziali benefici per coloro che soffrono di dolore cronico.
Riduzione del dolore e del gonfiore
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, l’ozonoterapia aiuta a ridurre il dolore e il gonfiore associati a diverse condizioni dolorose. L’azione dell’ozono nel ridurre l’infiammazione può portare a un sollievo significativo e a una maggiore funzionalità e mobilità per il paziente.
Stimolazione della rigenerazione cellulare e riparazione dei tessuti
Grazie alla sua azione ossidativa, l’ozono stimola la rigenerazione cellulare e la riparazione dei tessuti danneggiati. Ciò può accelerare il processo di guarigione e aiutare a ripristinare la normale funzionalità delle aree interessate dal dolore.
Modulazione del sistema immunitario e riduzione dell’infiammazione
L’ozonoterapia agisce positivamente sul sistema immunitario, modulando la produzione di citochine e altre molecole coinvolte nella risposta immunitaria. Questo contribuisce a ridurre l’infiammazione sistemica e migliorare la capacità del corpo di combattere le infezioni e le malattie.
Aumento dell’apporto di ossigeno e consecutivo miglioramento della circolazione sanguigna
L’ozono aumenta l’apporto di ossigeno ai tessuti e migliora la circolazione sanguigna, favorendo così la guarigione e il recupero. Un miglior apporto di ossigeno aiuta le cellule a funzionare in modo più efficiente e a riparare eventuali danni presenti.
Aiuta a ridurre l’assunzione o la dipendenza da farmaci antidolorifici
Poiché l’ozonoterapia offre un sollievo significativo dal dolore, riduce la necessità di assumere farmaci antidolorifici che possono causare effetti collaterali indesiderati e dipendenza.