Stanchezza cronica: cos’è?

La sindrome della stanchezza cronica (CFS) è una patologia complessa e debilitante caratterizzata da un affaticamento persistente che non viene alleviato nemmeno dal riposo e spesso peggiora a seguito di sforzi dovuti ad attività fisica o mentale. La CFS è un disturbo di difficile diagnosi, poiché, come avviene anche con la fibromialgia, i suoi sintomi possono sovrapporsi a quelli di molte altre malattie e la sua causa rimane ancora in gran parte sconosciuta.

La stanchezza cronica può colpire chiunque, indipendentemente dall’età e dal sesso. Va detto però che alcune ricerche hanno evidenziato che la sindrome della stanchezza cronica insorge più frequentemente nelle donne in una fascia di età compresa tra i 20 e i 50 anni.

Sintomi della stanchezza cronica

Anche se il sintomo principale è un affaticamento intenso e duraturo che non migliora con il riposo, questa patologia è caratterizzata anche da molti altri sintomi tra i quali troviamo:

  • disturbi del sonno, difficoltà a prendere sonno, risvegli frequenti durante la notte o sensazione di non aver riposato abbastanza già al risveglio
  • dolore muscolare e/o articolare in diverse parti del corpo, spesso senza una causa chiara
  • problemi di memoria e concentrazione
  • cefalee persistenti o ricorrenti
  • affaticamento eccessivo o prolungato dopo sforzi fisici o mentali anche se moderati. Talvolta accompagnato da malessere che può durare ore o giorni l’attività fisica o mentale.
  • linfonodi ingrossati e dolorosi sopratutto nel collo e nelle ascelle

Talvolta possono insorgere sintomi simili a quelli dell’influenza, come febbre lieve, mal di gola e debolezza muscolare. I sintomi della stanchezza cronica possono variare nel tempo, con periodi di miglioramento alternati a periodi di peggioramento.

Ozonoterapia: perché è utile per i pazienti che soffrono di stanchezza cronica

I medici possono utilizzare diverse tecniche a seconda della patologia da trattare. Per il trattamento della sindrome della stanchezza cronica, viene utilizzata principalmente l’Ozonoterapia Sistemica). 

Questa tecnica permette di sfruttare al meglio i benefici dell’ozono in termini di ossigenazione dei tessuti, riduzione dell’infiammazione e stimolazione del sistema immunitario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *